Harald voi mettete insieme un terreno vitato molto parcellizzato.
Sì, questa parcellizzazione è nella nostra storia, nasce dai piccoli masi, dalle tantissime zone viticole in microclima diversi che vivono in Alto Adige. Alcuni conferitori hanno anche 3-4-5 o anche di più ettari, ma ci sono anche alcuni che ne hanno poche migliaia di metri quadrati di vigneto che passa sempre da padre a figlio come dappertutto. Sicuramente una cosa interessante nell’Alto Adige, è che c’è la legge che protegge il terreno: la legge dei masi chiusi che impedisce un ulteriore suddivisione dei terreni.
Le uve conferite da quali zone provengono?
Quello che per noi, per la nostra azienda, è rappresentativo ed interessante, è che noi siamo situati lungo la strada del vino La cantina di Magrè è a sud dell’Alto Adige, mentre la cantina di Nalles è a nord un po’ sopra Bolzano. Ma non abbiamo solo i vigneti a Magrè e a Nalles, ma abbiamo la grande fortuna di avere i vigneti disposti su tutta questa strada del vino Questo ci assicura di tutte le tipicità, le varietà della valle noi ce le abbiamo e crediamo anche di averle in zone vocate. Perché negli ultimi 10 anni tutta la forza è stata messa a piantare proprio nelle zone vocate le cose giuste. A Bolzano abbiamo piantato il Lagrein, a Nalles abbiamo piantato il Pinot bianco e così via. Adesso naturalmente siamo contenti che sia stato fatto così perché possiamo dire delle zone buone di vigneti.
La scelta del nuovo socio avviene anche sulla qualità del terreno da questo posseduto?
Senz’altro, il socio deve entrare nella logica della cantina, noi siamo un po’ in tutto l’Alto Adige, però cerchiamo e abbiamo con loro un rapporto molto, molto buono. Con i nostri soci facciamo delle riunioni dove ci parliamo, dove ci vediamo e così ogni socio ha modo di esprimere le sue idee su cosa piantare, ma comunque lo deve sempre comunicare in azienda, parla con me e poi decidiamo.
Li controllate, li seguite anche oppure date soltanto delle indicazioni
No, in pratica dovrebbe chiedere a me, in qualità di enologo, cosa può piantare perché sicuramente noi esperti sappiamo qual è il terreno giusto per un dato vitigno. Addirittura cerchiamo di far cambiare il tipo di impianto al contadino e gli diciamo “ascolta qui tu hai messo a 600 m in collina, una zona vocata per il Pinot bianco, non so 10-15 anni fa, Cabernet, ripensaci perché tanto non tiri fuori niente o poco da un terreno così. Ascolta il nostro consiglio di mettere Pinot bianco, questo clone, questo allevamento e poi vedrai che sarai contento”.
Così è stato negli ultimi 10 anni ed adesso i contadini ci danno la loro fiducia e sono allineati. Devo dire che la cantina non si muove solo per intuizione o studio, ma anche per conoscenza della tradizione: già 15-20 anni fa a Nalles era presente il Pinot bianco e veniva sempre favoloso e questo consente di etichettare quella come una zona buona per quel vitigno.
Certo che se si è una cantina, per esempio una piccola cantina che ha i terreni solo a Nalles allora non si potrebbe, come facciamo noi, piantare solo Pinot bianco, ma si dovrebbe logicamente avere un po’ di altre tipologie che sono richieste sul mercato come per esempio Lagrein o anche un Cabernet .Invece noi abbiamo la fortuna di, per poter piantare i vitigni nelle zone che riteniamo per loro ideali.
Quindi il vitigno lo scegliete insieme? Ed anche il tipo di allevamento?
Sì, il vitigno ed anche il tipo di allevamento. Sicuramente il guyot sta sempre prendendo più piede, solo per la Schiava crediamo che la pergola sia la cosa migliore.
Seguite tutta la vita dell’uva
Sì, io inizio già adesso a dare qualche consiglio su chi fa impianti nuovi, su quanto è da tagliare le viti e come fare. Poi intervengo con le potature a maggio. Sai iniziamo a seguire tutti i contadini e poi andiamo fino al periodo di diradamento Tutto dall’inizio fino alla fine della allegagione viene seguito qua da noi in azienda.
Noi crediamo, o almeno io credo, che l’uva sia la cosa fondamentale per fare un buon vino. Quindi cerchiamo di dare un approccio nuovo al contadino, perché per un contadino produrre uva che a lui sembra bella è facile, però oltre che bella sia in grado di diventare un vino buono è un’altra cosa. Questo adesso i contadini lo hanno capito e mi chiedono cosa devono fare per avere ed ottenere il vino migliore. Questo sicuramente funziona solo se anche noi poi alla fine riusciamo ad avere dei risultati di qualità elevata.
Se noi riusciamo a vendere ad un prezzo giusto, sicuramente poi possiamo accontentare chi si dà da fare, questo è il nostro concetto che noi paghiamo e strapaghiamo bene l’uva che può dare vino buonissimo e paghiamo un po’ meno l’uva, anche se visibilmente è bella, che per noi può dare un vino non così tanto buono.
Con questa frammentazione dei terreni collocati lungo un territorio abbastanza vasto la scelta del momento giusto della vendemmia è una operazione complessa.
Sì, questo è un grande lavoro che seguo solo io. Devo dire che abbiamo la fortuna di avere i vigneti dai 250 m di altitudine, fino ad arrivare agli 800 m dove abbiamo il Muller Thurgau. Fra bianchi e rossi, fra sud e nord abbiamo anche una serie di date, di dove e quando vendemmiare. Quest’anno per esempio abbiamo iniziato il 7 di settembre col Pinot bianco ed il Pinot grigio a Magrè e poi di continuo si va sulla collina ai bianchi che maturano un po’ dopo. E poi proseguendo con i rossi arrivando fino al Cabernet e poi il passito che è l’ultimo.
Ci sono più contadini che hanno lo stesso vitigno immagino?
Sì
In questo caso come ti comporti in vinificazione? Vinifichi separatamente e poi fai assemblaggi?
Sì, così viene fatto. Noi abbiamo 3 tipologie di produzione: la linea classica, la linea dei masi e la linea Baron Salvadori. Nella linea classica noi cerchiamo di avere un buonissimo rapporto qualità-prezzo e cerchiamo di produrre dei vini buoni per 5-6-7 €. Facciamo anche già il diradamento in vigna, per produrre solo 70 q di vino per ettaro circa. Le uve di solito vengono vendemmiate e vinificate separatamente e poi facciamo gli assemblaggi.
Tutto sempre in acciaio?
Sì, è sempre in acciaio i bianchi, i rossi scuri Merlot, Cabernet e Lagrein stanno un anno in botte grande di legno. Mentre gli altri li lasciamo tanto sulla feccia fina, fecce nobili che ci danno questa morbidezza che vogliamo avere nei vini.
Poi abbiamo la linea dei masi dove troviamo il Pinot bianco, il Sauvignon, il Pinot grigio che prendono sempre il nome dei vigneti origine, che riteniamo particolarmente vocati.
Sono come dei cru
Sì, sono come dei cru, vigneti selezionati dove cerchiamo di fare questi vini un po’ importanti.
Infine abbiamo la linea Baron Salvadori dove abbiamo dei vini proprio lavorati in campagna anche in modo speciale solo di vigneti vecchi. Abbiamo alcuni vigneti molto, molto vecchi e di cui viene un Cabernet, un Merlot un Gewurztraminer e uno Chardonnay che lavoriamo in barrique e questi vini sono vini di lunga tenuta nel tempo. Qui facciamo una selezione ancora più severa delle uve, solo 40-45 hl per ettaro di produzione, e lasciamo i vini a lungo in barrique.
Questo nome Baron Salvadori?
Baron Salvadori è il nome di colui che fondò nel 1896 una cantina a Margrè che prese il suo nome. Poi nel 1954 è diventata Cantina sociale. Intorno a quella vecchia cantina, che adesso è la cantina Margrè, ci sono questi vigneti vecchi.
Quindi la vostra storia nasce nel 1896?
Sì, più tardi, nel 1936, è stata fondata la cantina sociale di Nalles. Nel 1985 si sono messe assieme le due cantine sociali di Magrè e Nalles. Però credo che adesso non è che si può più dire che siamo assieme, abbiamo un’unica realtà.
Quindi ora voi svolgete attività di consulenza, di presenza sul territorio in modo da avere un prodotto omogeneo dal punto di vista della qualità
Sì, è così, credo che è anche un punto di vista abbastanza nuovo ed abbastanza moderno. Logicamente siamo attrezzati benissimo, se bisogna avere qualità, bisogna svilupparsi sempre, bisogna attrezzarsi bene e bisogna avere tutti quelle tecnologie che hanno tutti in cantina. Però il nostro punto forte è che abbiamo questi terreni buoni ed io cerco di sfruttarli al massimo dando aiuto anche ai nostri contadini. Io la penso come se fossimo una cantina privata.
La pensano così anche i contadini?
Sì, ognuno di loro tiene il suo territorio come un figlio, lo tiene bene, lo conosce bene.
Il fatto di conferire non gli fa perdere l’entusiasmo del proprio prodotto, cioè loro sono felici di fare una buona uva perché poi dopo sanno che viene trattata in modo da fare un grande vino e avere un ritorno di tipo economico
Senz’altro, perché viene anche fuori il risultato. Io sono un dipendente dell’azienda e devo vedere di sfruttare il massimo per conto dei miei contadini, come fanno tutti in Alto Adige, tutte le cantine sociali in genere
Le altre cantine sociali non hanno in genere lo stesso livello di qualità che voi siete riusciti a raggiungere
Sì, abbiamo avuto la fortuna di riuscire a mettere assieme tante teste sotto un cappello e lavorare bene assieme e ognuno che produce uva la vuole fare meglio dell’altro
Progetti per il futuro?
Progetti per il futuro ne abbiamo tanti, soprattutto è di aumentare ancora di più la qualità perché se abbiamo tanti vigneti che stanno invecchiando ogni anno ci portano delle qualità migliori, più complessità.
Poi sicuramente vogliamo investire un pochettino anche sull’immagine. Siamo un’unione, in questi ultimi anni siamo una cantina e vogliamo anche essere visti come una cantina.
Mi sembra un bel progetto
Sì, quello è un progetto in cui serve tanta energia però gli stiamo dietro
Come siete strutturati?
Siamo una Cantina sociale con un presidente, Walter Shwarz, ed un consiglio. Poi ci sono io, Schraffl Harald, che seguo la produzione del vino e sono anche direttore dell’azienda e poi vicino a me, alla stessa altezza, come si dice in tedesco, c’è il signor Gotifried Pollinger che è il direttore vendita.
Cantina Nals Margreid
Via Heilenberg, 2 – Nalles (BZ) –
Tel. 0471 678626 – fax 0471 678945 –
www.kellerei.it –
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
LA PRODUZIONE
Linea Baron Salvadori
- Cabernet Sauvignon-Merlot Baron Salvadori "Anticus"
Questa cuvée di Merlot e Cabernet Sauvignon congiunge in armonia le migliori caratteristiche dei due vitigni: la morbidezza e l'eleganza del Merlot e il carattere robusto e deciso del Cabernet. Grazie a una severa selezione delle uve provenienti dalle migliori vigne e una maturazione di quasi due anni in piccole botti di legno, questo vino può essere definito di elevatissima qualità. Al sapore pieno, elegante, robusto e armonioso si aggiunge un colore particolarmente complesso e un profumo fruttato che ricorda i frutti di bosco e il ribes rosso.
L'"Anticus" ha una versatile predisposizione per tutti i piatti sostanziosi, sia per quelli tradizionali che per quelli della cucina moderna, e può essere definito come vero "vino per i conoscitori". Si presta particolarmente bene alla maturazione, dato che con l'invecchiamento aumentano le sue eccellenti qualità.
- Pinot Nero Baron Salvadori
Un vino rosso veramente peculiare per quanto riguarda colore, profumo e sapore. Le sue uve maturano in una zona ideale, a Mazzon. Le rese molto limitate e l'utilizzo di uve, che vengono solamente vinificate se la vendemmia è pregiata, fanno di questo Pinot Nero un vino particolarmente robusto ed elegante, la cui qualità è anche dovuta al processo di maturazione in piccole botti di quercia, ai quali segue un periodo di maturazione in bottiglia.
Grazie alla coltivazione dei vitigni su un terreno calcareo, in una zona ben aerata, il Pinot Nero Baron Salvadori mostra un ampio insieme di aromi (che va dal profumo di marzapane fino al sentore di prugne) e un gusto estremamente fine ed elegante. È un vino che si abbina a tutti i pranzi di gala e in particolare ai piatti a base di carne rossa e selvaggina e ai formaggi piccanti. È anche un ottimo vino "da meditazione". Si presta perfettamente alla maturazione pluriennale in bottiglia, che, anzi, produce un ulteriore aumento di qualità.
- Cabernet Baron Salvadori
Un vino tannico e robusto dal colore molto intenso che proviene dalla zona di coltivazione situata intorno alla residenza gentilizia di Magré. Vari elementi confluiscono per conferire a questo vino la sua tipicità: la fermentazione in contenitori d'acciaio con 20 giorni di contatto con le bucce e i 22 mesi di maturazione in piccole botti di quercia e la susseguente maturazione in bottiglia. Il Cabernet Baron Salvadori deve il suo profumo, che ricorda il ribes rosso e i frutti di bosco, nonché il suo carattere robusto e immensamente pieno anche ai suoi terreni di coltivazione, che sono in parte argillosi e in parte calcarei e molto fertili.
Un vino per le grandi occasioni, che è un ottimo abbinamento ai piatti sostanziosi, come la selvaggina e i più svariati tipi di paté. Un periodo più o meno lungo di conservazione favorisce il pieno sviluppo delle sue qualità.
- Chardonnay Baron Salvadori
Un vino di classe internazionale proveniente dai vigneti soleggiati di Magré. La resa massima è estremamente limitata e soltanto le migliori uve vengono sottoposte al processo di vinificazione. Fermentazione, malolattica, nonché gli 11 mesi di maturazione avvengono in piccoli botti di quercia con l'attuazione di un continuo batonnage.
Questo Chardonnay è caratterizzato da un insieme di aromi molto pronunciati che mostrano dei sentori piacevolmente pieni di frutti maturi e presentano un profumo e un sapore dalla leggera nota legnosa.
Si tratta di un vino particolarmente elegante e pieno che può conservarsi a lungo senza nessun problema. Un ottimo vino fuori pasto che può anche essere abbinato ai piatti più fini della grande cucina.
- Lagrein Baron Salvadori
Uve selezionate dai vigneti più vecchi della zona straordinaria di Gries vicino Bolzano fanno questo vino. Gries, con i suoi terreni leggeri e sabbiosi e il suo microclima molto caldo, presenta le condizioni migliori per questa varietà autoctona, coltivata solo nell’Alto Adige.
Dopo la fermentazione in acciaio il vino rimane per 15 mesi nel piccolo legno per risaltare la morbidità, l’eleganza velluttata di questo vitigno.
Il Lagrein Riserva Baron Salvadori dopo la maturazione in bottiglia accompagna favolosamente la selvaggina, ma è anche un vino da meditazione ideale per le ore belle della vita.
- Traminer Aromatico Baron Salvadori
Questo vino proviene dalla zona vinicola "Söll" ed è quindi coltivato nella zona originaria dei Traminer, nella località vinicola di Termeno/Tramin, situata nella Bassa Atesina.
La fermentazione in contenitori d'acciaio e la successiva maturazione in bottiglia contribuiscono all'aroma inconfondibile che ricorda nello stesso momento il sentore di rose e tutta una gamma di profumi riconducibili a spezie.
È un vino di grande struttura con una percezione tenue del dolce, il cui gusto pieno s'intensifica dopo un periodo più o meno lungo di maturazione. Il Traminer è un ottimo aperitivo e si abbina perfettamente a tutti i piatti saporiti a base di pesce e aragosta, nonché ai diversi tipi di paté di fegato.
Linea Selezione
- Pinot Grigio "Punggl"
Un vino particolarmente elegante e pieno, i cui profumi fruttati originano dai terreni fertili della zona vinicola "Punggl", a sud della località di Magré.
Il Pinot Grigio "Punggl" presenta una struttura equilibrata che è nello stesso momento caratterizzata da acidità e morbidezza. Vinificazione delle uve, riduzione dell'acidità e maturazione avvengono a metà in grandi botti nuovi di quercia e a metà in contenitori d'acciaio.
È un ottimo abbinamento agli antipasti, al pesce e alla carne bianca ed è un eccellente aperitivo.
- Pinot Bianco "Sirmian"
Il Pinot Bianco "Sirmian" proviene dai pendii più a suddella località di Sirmian, a 600 metri sul livello del mare. I terreni argillosi, in parte poveri, con una profonda roccia calcarea determinano la qualità di questo vino, caratterizzata dall'unione della persistenza del frutto con la robustezza.
La fermentazione avviene a temperatura controllata, vinificazione e maturazione in contenitori d'acciaio e in parte anche in piccole botti di quercia.
La severa limitazione della resa massima e l'utilizzo di uve ben mature conferiscono a questo vino il suo ampio insieme di aromi, che va dal sentore delicato di mela e agrumi fino al profumo pronunciato d'ananas. Il "Sirmian" è un vino fresco e vivace dal corpo pieno e da una stimolante acidità che incontra il favore dell'élite eno-gastronomica.
- Sauvignon di Terlano "Mantele"
Questo vino bianco mostra una grande intensità di colore, profumo e sapore. I suoi vitigni crescono in condizioni ottimali, sui terreni calcareo-argillosi della zona vinicola "Mantele" a Nalles.
La qualità di questo vino è anche dovuta alle rese molto limitate, all'utilizzo di uve ben mature e alla fermentazione a temperatura controllata in contenitori d'acciaio.
Il Sauvignon "Mantele" presenta un piacevole profumo di fiori di sambuco che si ritrova anche nel suo sapore. È caratterizzato da un'eccellente persistenza gustativa. Questo vino elegante e aromatico viene consigliato con tutti i piatti a base di asparagi, inoltre si abbina perfettamente al pesce e a tanti primi piatti.
- Riesling
Un vino bianco veramente straordinario! È caratterizzato da una grande eleganza e un profumo molto distinto e gradevole, che sono dovuti anche alla severa limitazione della resa massima e all'utilizzo di uve raccolte in piena maturazione.
Grazie alla vinificazione e maturazione a temperatura controllata in contenitori d'acciaio, questo vino si distingue per la sua nota piacevolmente acidula e il suo sapore pieno e vivace. Utilizzando i vitigni coltivati sui terreni profondi, situati nella zona “Fidera” intorno alla località di Magré siamo in grado di produrre un Riesling particolarmente robusto che si consiglia con quasi tutti i piatti a base di pesce.
- Merlot
Un vino morbido che presenta un profumo piacevolmente fruttato. La resa massima molto limitata, l'elevata qualità delle uve utilizzate, la fermentazione in contenitori d'acciaio, la malolattica e maturazione per 14 mesi in barrique al secondo passaggio fanno di questo rosso un vino rotondo, pieno e fruttato.
I suoi vitigni sono coltivati sui profondi e calorosi terreni argillosi appartenenti alla zona “Levad” di Magré. Questo vino sa di frutti di bosco, è molto morbido ed è consigliato per tutte le pietanze e tutti i piatti sostanziosi, si abbina perfettamente a selvaggina, selvaggina a piuma e sopratutto lepre e coniglio, ma anche formaggi piccanti.
Il vino migliora col tempo e consigliamo una ulteriore maturazione in bottiglia.
- Schiava Galea
Un vino rosso della grande famiglia "Schiava" dalle caratteristiche peculiari dovute alla sua zona di produzione "Galea" a Magré.
Grazie alla resa limitata, proveniente in parte da vitigni storici con un'età superiore ai 100 anni, nonché alle uve severamente selezionate questo vino è di elevatissima qualità e si presenta particolarmente piacevole per quanto riguarda colore, sapore e profumo.
Ha una versatile predisposizione per i piatti più diversi e si abbina particolarmente bene ai piatti tipici della cucina altoatesina.
Linea Classica
- Pinot Bianco Penon
Coltivato in condizioni particolarmente favorevoli nelle alture di Penon, questo Pinot Bianco è senza dubbio uno dei nostri migliori vini bianchi. Grazie alla severa limitazione della resa massima per ettaro e all'utilizzo di uve raccolte in piena maturazione, siamo in grado di
offrire dei vini molto complessi.
Fermentazione, vinificazione e maturazione avvengono a temperatura controllata in contenitori d'acciaio. Il terreno calcareo-argilloso della zona di Penon conferisce al vino il suo sentore armonico.
Il sapore è caratterizzato da un piacevole livello di acidità e una persistenza gustativa che lo rendono particolarmente adatto per l'abbinamento ad antipasti leggeri e piatti a base di pesce e di carne bianca.
- Moscato Giallo
Questo vino rivela tutte le caratteristiche tipiche dell'uva Moscato. Per assicurare il suo sapore pieno si utilizzano solamente uve ben maturate e si rispetta una severa limitazione della resa massima per ettaro.
La fermentazione con residui zuccherini nonché la maturazione avvengono in contenitori d'acciaio e conferiscono a questo vino la sua piacevole nota tipica del moscato. Il suo sapore è caratterizzato da una fresca acidità e dalla presenza di residui zuccherini, il suo profumo è molto intenso.
Il Moscato Giallo è un ottimo vino da dessert che accompagna tutti i dolci leggeri.
- Ruländer - Pinot Grigio
Con il suo profumo fruttato e il suo eccellente livello di acidità, questo vino si rivela molto tipico. Il suo carattere robusto e ricco di corpo è dovuto alla severa limitazione della resa massima per ettaro e all'utilizzo di uve raccolte in piena maturazione.
Fermentazione, vinificazione e maturazione avvengono a temperatura controllata in contenitori d'acciaio.
Grazie alla coltivazione dei vitigni su dei fertili terreni argillosi, la tipicità e la pienezza del vino si esprimono con una grande intensità. Si abbina quindi perfettamente a tutte le pietanze leggere nonché ai piatti a base di funghi.
- Müller-Thurgau
Pur avendo un carattere classico, questo vino fresco e leggero rivela una particolare pienezza aromatica. Per la sua produzione ci si attiene a una severa limitazione della resa massima per ettaro e si utilizzano soltanto uve raccolte in piena maturazione. La successiva fermentazione, vinificazione e maturazione avviene a temperatura controllata in contenitori d'acciaio. Tutti questi elementi contribuiscono a conferire a questo vino un profumo ampio di grande ricchezza ed eleganza, le cui manifestazioni odorose vanno dal floreale fino al sentore che ricorda la noce moscata.
Grazie alla coltivazione dei vitigni sul terreno calcareo della località Penon, situata in altura, il vino assume un carattere peculiare e complesso che lo rende veramente incomparabile. Servito piuttosto fresco si può abbinare ai piatti più diversi ed è particolarmente consigliato con i pesci d'acqua dolce o come aperitivo.
- Traminer Aromatico Kollerhof
Il Gewürztraminer prende il suo nome dal vitigno originario della località vinicola altoatesina di Termeno/Tramin. Questo vino di grande carattere si rivela molto corposo, aromatico e deciso ed è senza dubbio la varietà più conosciuta e affermata tra i vini bianchi dell'Alto Adige. All'importantissima fase di macerazione seguono la fermentazione e la maturazione in contenitori d'acciaio.
Le uve provengono dal maso vinicolo "Koller" di Mazzon, da Magrè e da Termeno, i cui vigneti si estendono su pendii esposti a sud; questa posizione soleggiata conferisce al vino un profumo pieno e aromatico con note dominanti di spezie e sentori floreali di garofani e rose. Il suo gusto gradevolmente speziato lo rende ideale per essere abbinato sia ai piatti di pesce e particolarmente ai crostacei (aragosta e granchio), sia al foie gras e alle sfogliate ripiene.
- Chardonnay
Per questo Chardonnay le uve vengono raccolte in piena maturazione e si rispetta una severa limitazione della resa massima per ettaro. La vinificazione e la maturazione avvengono a temperatura controllata in contenitori d'acciaio.
Il terreno argilloso - in parte sabbioso e in parte profondo - conferisce a questo vino il suo ampio profumo fruttato e il suo sapore gradevolmente pieno.
È particolarmente adatto come aperitivo rinfrescante e stimolante ed è ottimo con il pesce e i grandi piatti della cucina regionale e internazionale.
- Sauvignon
Questo vino bianco mostra una grande intensità di colore, profumo e sapore. I suoi vitigni crescono in condizioni ottimali, sui terreni calcareo-argillosi della zona vinicola a Nalles e Penon. La qualità di questo vino è anche dovuta alle rese limitate, all'utilizzo di uve ben mature e alla fermentazione a temperatura controllata in contenitori d'acciaio.
Il Sauvignon presenta un piacevole profumo di fiori di sambuco che si ritrova anche nel suo sapore. È caratterizzato da un'eccellente persistenza gustativa. Questo vino elegante e aromatico viene consigliato con tutti i piatti a base di asparagi, inoltre si abbina perfettamente al pesce, alla zuppa di cipolle ed è un ottimo aperitivo.
- Lagrein Kretzer
Questo vino rosé viene prodotto a partire dalle uve di un vitigno tipicamente altoatesino, il Lagrein. La sua struttura abbraccia tutte le caratteristiche peculiari di un rosso fresco e leggero.
Tramite la spremitura del mosto che precede la fermentazione il vino riceve il suo colore rosa e la sua nota vivace e fruttata.
Il Lagrein Kretzer viene consigliato con gli antipasti sostanziosi, nonché in abbinamento ai piatti a base di pesce e di carne bianca.
- Schiava Pfeffersburger
I vitigni dello Schiava Pfeffersburger provengono dalla zona vinicola, situata intorno alla località di Nalles e vengono coltivati sui pendii appartenenti al Castello Pfeffersburg.
Questo vino manifesta dei profumi particolarmente fruttati, che sono dovuti alla posizione ideale del vigneto, ma anche alla severa limitazione della resa massima per ettaro e all'utilizzo di uve raccolte in piena maturazione.
Il vino tenue, che fa risentire l'influsso del sole, può essere abbinato a tutti i tipi di piatti, per esempio ai piatti della cucina sudtirolese, al pesce, alla carne bianca e al formaggio.
- S. Maddalena Rieserhof - classico
Questo vino è probabilmente il più conosciuto tra i vini Schiava. Il Santa Maddalena classico viene coltivato in una zona geografica ben delimitata, ossia sui pendii esposti a sud - e quindi soleggiati - di Santa Maddalena, una piccola superficie vitata intorno a Bolzano, dove si trova anche il maso vinicolo "Rieser". Si tratta dell'originaria zona di produzione del Santa Maddalena ed è proprio per questo che i vini prodotti in quest'area possono fregiarsi della specificazione aggiuntiva "classico".
Grazie alla limitazione della resa massima per ettaro e all'utilizzo di uve ben maturate, questo vino Schiava è caratterizzato da un piacevole insieme di profumi fruttati e una struttura particolarmente robusta. Il Santa Maddalena può essere abbinato alla selvaggina, al coniglio e a tutti i formaggi piccanti.
- Lago di Caldaro scelto
Il Lago di Caldaro scelto è un vino che si distingue per i suoi profumi delicati e il suo sapore fruttato. Per la sua produzione vengono solamente utilizzate le uve ben maturate e si rispettano le severe limitazioni della resa.
Fermentazione, vinificazione e maturazione avvengono in contenitori d'acciaio e assicurano la conservazione dei suoi profumi fruttati e armoniosi. Soltanto sui pendii soleggiati del Lago di Caldaro vengono coltivate le uve che presentano tutte le caratteristiche peculiari.
Il vino prodotto da queste uve si abbina perfettamente agli antipasti, ai piatti rusticali, a carne e pesce bolliti e al formaggio.
- Schiava Grigia
La Schiava Grigia è probabilmente la più elegante tra le sottovarietà degli Schiava. Grazie a una resa massima particolarmente limitata e all'utilizzo di uve raccolte in piena maturazione, questo vino manifesta dei profumi molto delicati e un corpo pieno che è anche dovuto alla fermentazione in contenitori d'acciaio e alla maturazione in botti di legno.
La presenza piuttosto elevata di zuccheri rende questo vino morbido e robusto e lo trasforma in un abbinamento perfetto ai più diversi pasti.
- Pinot Nero Kollerhof
Il Pinot Nero è un vino molto pregiato e rinomato. Proviene da una delle migliori zone di produzione vinicola dell'Alto Adige, da Mazzon nel comune di Montagna. Il nostro vino rosso è originario del maso vinicolo "Koller". I terreni argillosi, le limitate rese massime e l'utilizzo di uve ben mature lo rendono particolarmente prezioso.
La fermentazione avviene in contenitori d'acciaio, la maturazione in botti di legno e - in quantità più ridotte - anche in barrique.
Questa lavorazione del vino contribuisce a far risaltare i suoi profumi seducenti e il suo corpo pieno. Il Pinot Nero è ottimo se abbinato a carne, selvaggina e soprattutto a piatti a base di agnello. È un vino che si presta particolarmente bene all'invecchiamento in bottiglia.
- Cabernet
Un vino robusto e complesso di classe internazionale. Grazie alla severa limitazione della resa massima per ettaro e l'utilizzo di uve di alta qualità, questo vino mostra un carattere particolarmente robusto e pieno. Alla fermentazione in contenitori d'acciaio segue la maturazione in botti di legno e, in una parte più ridotta, in barrique.
Questa lavorazione, nonché l'utilizzo di uve provenienti da vitigni storici contribuiscono a rendere il vino molto caratteristico. Ha una versatile predisposizione per tutte le pietanze e i piatti sostanziosi, nonché per il formaggio piccante. È un vino che si presta particolarmente bene all'invecchiamento in bottiglia ed è un prodotto di alta qualità, adatto per gli intenditori più esigenti.
- Lagrein Scuro di Gries
Un vino Lagrein veramente singolare che viene coltivato soltanto in Alto Adige e precisamente sulle superfici vitate del quartiere bolzanino Gries. I terreni sabbiosi della caldissima conca di Bolzano conferiscono a questo vino la sua nota caratteristica, una morbidezza particolarmente vellutata. Le rese massime sono severamente limitate e per la produzione del vino si utilizzano soltanto le uve ben mature.
La vinificazione avviene in contenitori d'acciaio e la maturazione in botti di legno e in barrique.
Tutti questi elementi contribuiscono a fare di questo rosso dal colore molto scuro un vino di classe internazionale. Viene consigliato con la carne, l'arrosto, la selvaggina e il formaggio stagionato. È anche un ottimo vino da fuori pasto, un vino "da meditazione", soprattutto se bevuto dopo un periodo pluriennale di maturazione in bottiglia.
- Merlot Plattnerhof
Un vino morbido che presenta un profumo piacevolmente fruttato. La resa massima molto limitata, l'elevata qualità delle uve utilizzate, l'incantinamento professionale, la fermentazione in contenitori d'acciaio, la maturazione in botti di legno (e in parte in barrique) fanno di questo rosso un vino rotondo, pieno e fruttato.
I suoi vitigni sono coltivati sui profondi e calorosi terreni argillosi appartenenti al maso vinicolo "Plattner" di Magré. Questo vino d'altissima qualità è consigliato con tutte le pietanze e tutti i piatti sostanziosi, si abbina perfettamente a selvaggina, selvaggina a piuma e formaggi piccanti.