Paolo, cominciamo con un po’ di storia.
L’azienda è stata fondata nel 1926. Allora non si produceva ancora con il metodo spumante però veniva fatta la fermentazione in bottiglia che dava un prodotto piuttosto grezzo. Lo bevevano i contadini della zona. Nel dopoguerra l’azienda è stata acquistata dal papà del nostro attuale presidente con il proposito che potesse un domani diventare un’azienda di riferimento. La famiglia Bolla, che ha da sempre una grande esperienza in capo vitivinicolo ha dato (o lasciato) il nome Valdo alla nuova proprietà. La Valdo di allora faceva anche vino fermo, faceva qualcosa di Prosecco però non piccoli numeri. Quindici anni fa c’è stato un cambio generazionale e la Valdo si è separata dall’azienda madre. Allora lo consideravano un giocattolino. Quindici anni fa fatturava 4 miliardi delle vecchie lire e nell’arco di 15 anni si è affermata nel mercato differenziando la proposta per la grande distribuzione, rispetto a quella del dettaglio. Oggi il bilancio 2006 chiude con 25 milioni di euro.
In un mercato che è diventato piuttosto affollato
Questo è un mercato che tutto sommato non è che ti dia spazi o ci siano zone ancora da andare a colpire libere. I dati confermano che c’è una staticità preoccupante, nei vini c’è un calo, negli spumanti c’è uno stallo, vivacizzato di tanto in tanto dalle vendite di Prosecco.
Come avete affrontato questa situazione
Noi abbiamo pensato di strutturarci, di affrontare il mercato con linee e prodotti diversi, con le organizzazioni di vendita diverse ed abbiamo pensato di approcciarlo nei due canali dell’Horeca per il dettaglio e della GDO per la grande distribuzione. Un successo! Siamo riusciti a prenderci la leadership tanto in un settore quanto nell’altro.
Qual è la chiave di questo successo secondo te
Abbiamo tenuto in considerazione l’opinione dei titolari di ristoranti, di bar, dei buyers in generale, però abbiamo sempre privilegiato il consumatore finale. Il gusto che è stato costruito all’interno della Valdo è un Prosecco fatto secondo la scuola Valdo. La nostra volontà era proprio quella di assecondare le esigenze del consumatore finale. Il consumatore finale è quello della grande distribuzione, del supermercato e dell’ipermercato, che non è corrispondente a quello che si siede oggi al tavolo del ristorante, oppure va a prendersi un aperitivo al bar.
Indubbiamente questi ultimi hanno un altro tipo di clientela
Sulla prima fascia, che è il top, la linea prestigio, noi abbiamo 6-7 prodotti: un Prosecco metodo classico, un Prosecco barricato, un Prosecco doc, il Cartizze, un Millesimato con uve Pinot nero. Stiamo inserendo altri prodotti sempre di alto livello a conferma della esperienza e della specificità che abbiamo acquisito da 80 anni a questa parte.
La seconda fascia?
Nella seconda fascia la gamma è un po’ più ampia, arriviamo attorno alle 15 referenze. Con questa fascia cerchiamo di accontentare un’altra gamma di mercato sempre nel rispetto della nostra filosofia di produzione.
Avete vigneti di proprietà o acquistate le uve?
Acquistiamo, come tutti del resto. Non abbiamo proprietà. Su Valdobbiadene non c’è nessuno che ha proprietà a parte qualche piccola azienda agricola. La ricerca delle materie prime è fondamentale, è un vero e proprio investimento. Solo con materia prima speciale si riesce ad ottenere una garanzia di un gusto Valdo costante nel tempo.
Avete dei conferitori storici, o cercate di volta in volta il prodotto migliore
Noi abbiamo dei conferitori con i quali abbiamo un rapporto da decenni, facciamo consulenza, cerchiamo di estendere anche a loro la cultura aziendale, li istruiamo su quelle che sono le migliori tecniche di produzione per ottenere una materia prima di qualità.
Questo il mercato ve lo ha riconosciuto
Direi proprio di sì, a testimonianza di questo c’è l’evoluzione che ha avuto l’azienda negli ultimi 15 anni, le 6 milioni di bottiglie che ha generato e venduto. Nel Prosecco siamo degli specialisti.
Spumanti VALDO
Via Foro Boario, 20
Valdobbiadene (TV)
Tel. 04239090
www.valdo.com
I PRODOTTI
Le Selezioni – Il Prestigio
Cuvée del Fondatore,
Spumante Prosecco di Valdobbiadene V.S.Q.P.R.D.
Prosecco 90%, Chardonnay 10%.
Cuvée di Boj,
Spumante Prosecco di Valdobbiadene V.S.Q.P.R.D.
Prosecco 100%.
Cuvée Viviana,
Spumante Prosecco di Valdobbiadene Superiore di cartizze V.S.Q.P.R.D.
Prosecco 100%.
Cuvée dei Dogi,
Spumante Brut Riserva Millesimato V.S.Q.
Chardonnay 85%, Pinot Nero 15%.
La Tradizione – Gli Spumanti
Marca Oro,
Spumante Prosecco di Valdobbiadene V.S.Q.P.R.D.
Prosecco 100%.
Selezione Oro,
Spumante Prosecco
Prosecco 100%.
Etichetta Blu,
Spumante Prosecco Extra Dry
Prosecco 100%.
Müller Thurgau,
Spumante Brut
Müller Thurgau 100%.
Cuvée Valdo,
Spumante Extra Dry
Cuvée Valdo,
Dolce